Una notte e un giorno in Alta Langa, tra boschi magici e antiche tradizioni.

L’Alta Langa, si sa, è una terra magica con antiche tradizioni spirituali, legate alla natura. Le masche, entità umane o forse sovraumane, che possono in parte identificarsi con le antiche streghe, sono tipiche di queste lande rigogliose. Una natura abbondante, piena, ricca, misteriosa. Boschi, prati e vallate.
Qui abbiamo deciso di celebrare uno dei nostri rituali di abbondanza e guarigione, con canti e tamburi di oltreoceano intorno a un fuoco sacro.
Il canto sciamanico e il tamburo trascendono il tempo e lo spazio, essendo gli strumenti di espressione sonora più antichi del pianeta. Si trovano nelle Americhe come in Siberia, in Finlandia, come in Italia. Le Langhe in particolare, in antichità furono frequentate e abitate da popolazioni celto-liguri di matrice sciamanica.
Gli Strumenti
Porteremo i nostri tamburi e i nostri sonagli. Chi posside un tamburo è invitato a portarlo con se. Realizzeremo un ritale di abbondanza e guarigione intorno a un Fuoco Sacro, con i ritmi sciamanici nordamericani e brasiliani e intonando canti di tribù Cheyenne, Lakota, Ogibwa, Yawanawà, Fulni-ô.
Il Programma
Sabato 28 maggio.
Ritrovo nel pomeriggio dalle 16. Ore 17.30 Preparazione del cerchio di pietre, orientato secondo le 4 direzioni. Raccolta della legna e preparazione della pira. Ore 20.00 accensione del Fuoco. Ringraziamento e omaggio alle 4 direzioni. Canti e cerchio di guarigione e abbondanza intorno al Fuoco Sacro. Fumigazioni con la Salvia Sacra. Preghiere personali. Fino alle 22.00
Ore 22 Condivisione del pasto. Condividendo gli alimenti portati e condivisi da ogni partecipante. Ringraziamento per l’abbondanza.
Domenica 29 maggio.
Ore 10.30. Partenza breve escursione nei boschi circostanti. Meditazione e respirazione nei boschi. Condivisione di canti. Qual è il tuo grido? La ricerca del proprio grido. L’espressione sonora e corporea. La ricerca del propri Bastone Magico. Elementi per il confezionamento del proprio bastone. Ritorno entro le 13/14. Condivisione del pasto con ringraziamento. Pomeriggio libero.
Il luogo
Pezzolo Valle Uzzone Regione Blengi Superiore n.2
Arrivando da centro Piemonte, Torino, Alba, etc. si trova dopo Cortemilia.
Mappa
Dove dormire
Chi si fermasse due giorni o avesse comunque piacere di dormire in zona. Comodissima prenotazione su Booking.com o AirBnb.
In ogni caso alcune opzioni sono: Albergo ‘l Bunet, Orchidea Selvatica BnB, Villa San Carlo.
Costi di partecipazione
Sabato 35€
Sabato e Domenica 60€
Domenica 30€
Condivisione del cibo
Chi porta con se qualcosa da condividere è benvenuto.
Artigianato
Ci sarà nostro artigianato da Amazzonia e Pernambuco di Tribù Pataxò e Fulni-ô.
Iscrizioni
Per iscrizioni scrivere a Whatsapp inviando Nome e Cognome. 00393487299033

Devi accedere per postare un commento.